Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

Ambrogio Barili. Disegni tempere acquerelli 1960 - 1997

Riconoscendo il ruolo decisivo che Ambrogio Barili (1931-2017) ha avuto per la diffusione della cultura figurativa nella Milano e nella Cremona degli anni Sessanta e Settanta, il Museo Diotti di Casalmaggiore (CR) gli dedica una mostra, dal 15 aprile al 14 maggio 2023, che mette in luce due aspetti della sua attività, uno più noto e uno quasi sconosciuto.

L’aspetto quasi sconosciuto è dato dalle opere su carta esposte (disegni, tempere e acquerelli), raggruppate per temi e periodi: dagli atleti dei primi anni Sessanta - quando lui stesso partecipava come mezzofondista a gare nazionali e internazionali - ai tanti paesaggi della nativa Reboana, in provincia di Cremona, come dei luoghi che furono meta dei suoi viaggi (ad esempio la serie di vedute americane). Dopo un felice esordio rappresentato dal I Premio per il Bianco e Nero ottenuto al concorso internazionale per giovani artisti Albisola 1961, Ambrogio Barili non partecipò ad altre mostre. Continuò ad esprimersi nel corso degli anni con matite e acquerelli, fissando su piccole carte soprattutto appunti di viaggio, ma un’innata ritrosia lo portò a mantenere questa passione completamente riservata.

L'artista si era dedicato in realtà per tutta la vita a far conoscere e valorizzare l’arte altrui, impegnato per decenni nell’organizzazione di mostre, sia a Milano che a Cremona, dove fu gestore della storica Galleria Botti, fondata col sociologo Danilo Montaldi nel 1965 e attiva fino ai primi anni Ottanta. L’attività della Galleria Botti ha rappresentato uno snodo fondamentale per la cultura cremonese ed è l’attività per cui Ambrogio Barili è effettivamente noto. Per questo una sezione della mostra è stata riservata ad un gruppo di pittori amici che condivisero con lui quell’avventura: Peter Ackermann, Mario Benedetti, Floriano Bodini, Mino Ceretti, Luigi Dragoni, Attilio Forgioli, Giuseppe Guerreschi, Alain Guy Clement, Lino Marzulli, Fabrizio Merisi, Vitale Petrus, Joachim Schmettau, Roberto Sguazzi, Alfredo Signori, Gianni Toninelli e Tino Vaglieri.

L'inaugurazione della mostra è in programma sabato 15 aprile 2023 alle ore 11.30.

 

Informazioni
www.museodiotti.it

RLFrameworkMinisitiSearch

Azioni
Caricamento...