Il Museo del Risorgimento - Leonessa d’Italia inaugurato nell’ottobre 2005 negli spazi superiori del Grande Miglio, in Castello, edificio che prende il nome dal deposito di granaglie per le guarnigioni venete costruito in Castello alla fine del Cinquecento.
Gli spazi espositivi del museo ospitano ritratti, cimeli, proclami e stampe d’epoca che documentano l’epopea risorgimentale e i moti patriottici per l’unità nazionale. I principali avvenimenti storici vengono svelati attraverso gli oggetti esposti, giustapposti ai cimeli e ai documenti. Particolare attenzione è dedicata alle vicende storiche del territorio locale, che fu il fulcro della Repubblica bresciana del 1797, delle Dieci Giornate di Brescia del marzo 1849 e successivamente crocevia delle guerre d’Indipendenza e teatro di celebri battaglie.
Il Museo si presenta agli spettatori anche come una interessante proposta artistica apprezzabile nei dipinti, disegni, stampe, ceramiche e sculture che testimoniano la vivacità delle arti figurative del XIX secolo, offrendo una inedita panoramica sui costumi e gli stili di vita del passato più recente.